Posatori

Gli impianti ceramici italiani rispettano la marcatura CE

Mediante l’applicazione delle indicazioni proposte all’interno della “Guida sulla marcatura CE”, predisposta grazie ad un dialogo costruttivo fra la Regione Emilia-Romagna, le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia, le Parti Sindacali e le Parti Datoriali del settore ceramico, la Ceramica Italiana rispetta quanto previsto a livello europeo dalla Direttiva Macchine.

Ceramica e fine vita dell’edificio (gestione e riutilizzo dei rifiuti da demolizione)

I rifiuti in materiali ceramici prodotti dalle attività di costruzione e demolizione non comportano rischi per la salute e sono idonei a essere riutilizzati per nuovi progetti edili. Il decreto...

La norma ISO 17889-1 certifica la sostenibilità della ceramica italiana

Approvata nel 2018, la norma promuove uno standard unico e internazionale per valutare l’impatto ambientale, economico e sociale delle piastrelle ceramiche.

Wincer, piastrelle ceramiche con l’85% di materiali riciclati

Grazie al progetto Wincer, oggi è possibile produrre piastrelle ceramiche con materiali provenienti dai rifiuti urbani e industriali.

Le normative italiane ed europee sul riciclo idrico

La Ceramica Italiana è attiva da tempo per ridurre il consumo di acqua e contenere il rischio di inquinamento di bacini idrici e falde acquifere. Le innovazioni introdotte dalla Ceramica...

La Ceramica Italiana è in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU

La Ceramica Italiana è in linea con 9 degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. In Italia, da oltre 40 anni la sostenibilità sia ambientale che sociale è al...

I 10 anni della Città della Posa a Cersaie

Per la sua 10ª edizione, la ‘Città della Posa’ riserva ai propri visitatori, per ognuno dei cinque giorni di svolgimento della manifestazione, dimostrazioni di posa in opera delle grandi lastre ceramiche, momenti di formazione, una web radio e uno spazio per le donne.

Ceramics of Italy for Sustainability

Ceramics of Italy for Sustainability

È partito il piano di comunicazione e di promozione Ceramics of Italy for Sustainability con il lancio dello spot realizzato dall’agenzia Muse Factory di Milano sul sito istituzionale ceramica.info, che sarà diffuso con un’ampia campagna social in Italia e all’estero. La campagna mira a comunicare l’impegno e i risultati dell’industria ceramica italiana (piastrelle, sanitari, stoviglieria, laterizio) nel campo della sostenibilità quale fattivo risultato del lavoro condotto dall’Associazione negli ultimi mesi.

Le pratiche di RSI della Ceramica Italiana

L’industria ceramica italiana mette in atto iniziative di Responsabilità Sociale d’Impresa all’interno e all’esterno dell’azienda.

Cadute dall’alto: la prevenzione del rischio

Negli anni la Ceramica Italiana si è impegnata per salvaguardare la sicurezza dei lavoratori, diminuendo i rischi di caduta dall’alto.