Posatori

Report AIA: la sinergia tra la Regione Emilia Romagna e la Ceramica Italiana

Confindustria Ceramica e la Regione Emilia Romagna hanno sottoscritto un protocollo per elaborare i Report AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) delle aziende del distretto. Ogni anno viene analizzato l’impatto energetico e...

Il progetto Wincer: verso un prodotto ancora più sostenibile

Il progetto di ricerca “Piastrelle Wincer” studia i prodotti edili da rivestimento più sostenibili in commercio. Contengono l’85% di materie riciclate, e rispondono alle più stringenti politiche ambientali italiane ed...

La Ceramica Italiana e il rispetto dei CAM

Le piastrelle e i sanitari in Ceramica Italiana garantiscono un’impronta ecologica più bassa rispetto altri materiali:sono privi di sostanze dannose, il loro impatto in termini di emissioni e sfruttamento di...

L’Accordo territoriale volontario e il meccanismo delle quote

Nel 2019 Confindustria Ceramica, a nome delle aziende del distretto italiano, la Regione Emilia-Romagna e i Comuni del distretto hanno firmato l’Accordo territoriale volontario. Il documento stabilisce un protocollo d’intesa...

La cogenerazione nella transizione energetica italiana

Negli ultimi anni, molte aziende ceramiche italiane si sono dotate di impianti di cogenerazione energetica all’avanguardia, per migliorare l’efficientamento della manifattura, ridurre le emissioni di Co2 e gas serra nell’atmosfera. I...

FONCER: ecco cosa prevede il fondo di previdenza complementare

I lavoratori della Ceramica Italiana possono costruirsi a una pensione integrativa, in aggiunta a quella pubblica obbligatoria. Sono i vantaggi del Foncer, il Fondo pensione a capitalizzazione per i dipendenti...

La Ceramica Italiana rispetta i CAM della pubblica amministrazione

La Ceramica Italiana è idonea ai Criteri Ambientali Minimi definiti dal Ministero dell’Ambiente per gestire gli appalti edili della pubblica amministrazione.

L’impegno della Ceramica Italiana per la prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche

La Ceramica Italiana è costantemente aggiornata sui fattori di rischio legati alla movimentazione manuale dei carichi. Negli ultimi anni, sono stati adottati diversi interventi tecnico/organizzativi frutto anche di protocolli condivisi che hanno permesso di migliorare il benessere lavorativo e prevenire l’insorgenza di patologie legate all’apparato muscolo-scheletrico.

La piastrella fotovoltaica

L’industria Ceramica Italiana è al lavoro per integrare la tecnologia fotovoltaica alle piastrelle, al fine di ottenere rivestimenti in grado di ridurre i consumi energetici degli edifici, ottimizzando lo scambio di calore tra interno ed esterno. I primi prototipi hanno dato risultati promettenti, che possono essere applicati ai progetti di bioedilizia più innovativi.

La Ceramica Italiana si pulisce con pochissima acqua

Le caratteristiche della Ceramica Italiana non favoriscono la proliferazione di germi e batteri e consentono di evitare sprechi idrici nella pulizia quotidiana.