Posatori

Il sostegno al territorio del distretto di Civita Castellana

Le aziende ceramiche italiane e del distretto di Civita Castellana contribuiscono alla prosperità economica e sociale del territorio in cui sono insediate con nuovi posti di lavoro e iniziative a favore della comunità. Negli anni, queste aziende sono diventate punti di riferimento internazionali per il settore e grazie alla loro capacità di coniugare tradizione, sostenibilità e innovazione contribuiscono alla crescita e allo sviluppo di tutto il territorio.

Il completo riciclo degli stampi in gesso

La Ceramica sanitaria italiana coniuga design innovativo a processi industriali sostenibili, come il recupero totale degli stampi in gesso, utilizzati per dare forma al prodotto.

Energia pulita con i pannelli fotovoltaici

L’attenzione alla tutela ambientale della Ceramica Italiana per sanitari si conferma con l’adozione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile.

Certificazione WELL: cos’è e come si applica

Cos’è la certificazione WELL La certificazione WELL è un sistema di valutazione di comfort degli edifici, focalizzata in modo particolare sul benessere e sulla salute degli abitanti. Lanciata nel 2014...

Le lastre ceramiche per la mitigazione dell’effetto Isola di Calore

L’effetto Isola di Calore concorre al fenomeno del surriscaldamento globale e incide notevolmente sulla qualità della vita all’interno delle aree metropolitane. I materiali definiti “cool materials” contribuiscono a ridurre le emissioni di calore, modificando la riflettanza solare e l’emissività termica delle superfici urbane. Grazie alle loro proprietà intrinseche, le superfici in ceramica rientrano a pieno in questa categoria “cool”.

I vantaggi sostenibili del trasporto su rotaia

Il 24,2% di materie prime e merci in entrata e in uscita dal distretto ceramico si sposta su rotaia. Il doppio rispetto alla media nazionale. Questo valore è in linea...

Vantaggi e sostenibilità della posa a secco

La posa a secco è una tecnica di installazione ceramica che consiste nella messa a dimora di elementi modulari - ad incastro per ambienti interni - o della posa su erba, ghiaia o sabbia in esterno, senza l’utilizzo di massetti, malte o colle. Negli ultimi anni questa tecnica ha guadagnato sempre più popolarità ed è vantaggiosa anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale.

Il decalogo delle stoviglie in Ceramica Italiana

Le stoviglie in Ceramica Italiana sono una scelta sostenibile e salubre. Grazie alle sue proprietà, la ceramica garantisce prestazioni ottimali durante il suo intero ciclo di vita ed è particolarmente adatta agli utilizzi che prevedono il contatto con gli alimenti. La lunga tradizione ceramica italiana ha fissato le basi per permettere alle aziende produttrici di ottenere il massimo rendimento da questi prodotti, individuando i vantaggi del loro utilizzo domestico e nel settore HoReCa.

Quali sono i vantaggi della cogenerazione energetica?

Oggi le aziende ceramiche italiane sono in grado di autoprodurre significative quote dell’energia elettrica di cui hanno bisogno. Questo aiuta a proteggere l’ambiente. Usare la cogenerazione è una soluzione che...

Protezione dall’esposizione a silice cristallina e feldspati secondo le norme italiane ed europee

Fin dagli anni 2000 la Ceramica Italiana ha adottato misure tecnico/organizzative per tutelare i lavoratori dal rischio di esposizione ad agenti chimici. La polvere di silice cristallina respirabile è sempre...