Posatori

Movimentazione dei carichi in sicurezza

Le aziende di Ceramica Italiana produttrici di sanitari tutelano la salute dei dipendenti sul luogo di lavoro. Alcune attività del settore comportano lo spostamento di carichi anche di notevole peso...

Il recupero dei fanghi ceramici

Gli studi condotti dal Centro Ceramica di Civita Castellana in collaborazione con alcune aziende del distretto hanno dimostrato come i fanghi derivanti dal ciclo produttivo dei sanitari possono essere reintrodotti nel ciclo di produzione delle piastrelle di ceramica ed altri settori. Una gestione green degli scarti ceramici che riduce l’impatto ambientale delle aziende e porta anche ad un risparmio economico.

Smaltatura a prova di sprechi

Da anni, diverse aziende di Ceramica Italiana di Civita Castellana hanno intrapreso un percorso di innovazione dei processi industriali, per diminuire gli sprechi, anche nelle fasi di decorazione.

Certificazioni: quando la qualità è sostenibile

Le aziende italiane di ceramica sanitaria sono impegnate in strategie di sviluppo sostenibile. La produzione di prodotti ceramici di alta qualità è coerente con il contenimento dell’impatto ambientale. L’intera filiera del processo industriale, dalle materie prime allo smaltimento del prodotto finito, è attestata dalle più importanti certificazioni europee ed internazionali.

Il recupero degli smalti ceramici

Le aziende della ceramica sanitaria italiana recuperano e riutilizzano gli smalti derivanti dal processo di cristallinatura. Questa procedura sostenibile si unisce alle iniziative dei produttori di Ceramica Italiana, che mirano a ridurre ulteriormente il loro impatto ambientale e il consumo di materie prime.

Innovazioni di processo per ridurre i consumi e tutelare l’ambiente

I sanitari in Ceramica Italiana sono realizzati nel massimo rispetto dell’ambiente. Dagli anni ‘80, gli stabilimenti del distretto di Civita Castellana hanno introdotto materie prime riciclate nel ciclo produttivo, per...

Confindustria Ceramica ospita la seconda giornata italiana della posa

Dopo il primo appuntamento dell’anno scorso, focalizzato sulla posa e lavorazione delle grandi lastre, in questa 2° giornata il tema è la posa e l’applicazione in esterno della ceramica spessorata.

Certificazioni ISO 14001 e ISO 9001: una garanzia di sostenibilità e qualità

Le certificazioni ambientali dimostrano l’impegno dei produttori di sanitari in Ceramica Italiana per la sostenibilità. Molte delle aziende del distretto di Civita Castellana sono in possesso della ISO 14001 e ISO...

80 anni: cronaca di un successo

Ricorre quest'anno l'ottantesimo anniversario dalla fondazione di FILA, acronimo di Fabbrica Italiana di Lucidi e Affini, attiva nella produzione di prodotti professionali per la protezione delle superfici a San Martino di Lupari (Pd). L’azienda è oggi un Gruppo internazionale leader nel suo settore.

Il recupero del calore nella produzione di ceramica sanitaria

I processi ceramici richiedono temperature elevate e una grande quantità di energia. Le aziende italiane produttrici di sanitari adottano soluzioni innovative per ottimizzare i consumi energetici e diminuire l’impatto ambientale. Grazie al recupero del calore dei forni, sono in grado di abbattere le emissioni di CO2 e ridurre l’utilizzo di combustibili fossili.