Posatori

Cultura costruttiva e sostenibilità nel contesto mediterraneo

L’area mediterranea vanta un patrimonio architettonico unico nel suo genere. Per affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici e costruire edifici sempre più sostenibili è necessario guardare alla tradizione. Murature in laterizio massive, e ambienti ventilati garantiscono un comfort ottimale in qualsiasi stagione e un ridotto impatto ambientale. La conoscenza approfondita dei fenomeni climatici mediterranei ha permesso di sviluppare soluzioni ancora più efficaci in termini di ottimizzazione delle risorse e miglioramento della qualità abitativa, unendo tradizione e nuove tecnologie.

Il ciclo di vita sostenibile del Laterizio Italiano

Un materiale naturale Il laterizio è un materiale sostenibile che contiene  argilla, materiale di origine naturale, la cui estrazione avviene in modo compatibile con l’ambiente e con le esigenze della...

Laterizio Italiano: un materiale attento alle persone e all’ambiente

Il settore dell'edilizia sta dimostrando una crescente attenzione nei confronti della salute delle persone e dell'ambiente. Oggi, i prodotti da costruzione devono possedere un profilo prestazionale che consideri non solo la fornitura, l’installazione e la manutenzione, ma anche il loro effetto sull’ambiente naturale e sulla salubrità dell’edificio.

Ambienti salubri con il Laterizio Italiano

Negli ultimi anni, la Commissione Europea ha emanato una serie di direttive per ridurre l'impatto ambientale degli edifici. Gli nZEB (nearly Zero Energy Building) sono edifici a consumo energetico quasi nullo ispirati ai modelli costruttivi tipici dei Paesi nordeuropei.

Il recupero delle tegole in Laterizio Italiano

In linea con la crescente sensibilità verso le tematiche ambientali come il risparmio energetico, l’attenzione alle materie prime e la riduzione delle emissioni, l’Italia ha sottoscritto il proprio Program Operator EPD Italy nel 2018, per il rilascio delle dichiarazioni ambientali di prodotto.

Il Laterizio Italiano: per coperture innovative e sostenibili

Le città europee arriveranno a ospitare oltre l’80% della popolazione comunitaria entro il 2050. Nello stesso intervallo di tempo, l’Agenzia Internazionale dell’Energia (EIA) ha stimato che triplicherà la domanda per la climatizzazione degli spazi interni.

Edifici ad alto risparmio energetico con il Laterizio Italiano

La revisione della direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD) proposta dalla Commissione Europea sottolinea il ruolo fondamentale dei prodotti da costruzione in ceramica per un’edilizia più sostenibile. Grazie alle loro caratteristiche, materiali come i laterizi riducono i consumi, e garantiscono alte prestazioni energetiche durante l’intero ciclo di vita degli edifici. Inoltre, sono altamente durevoli e possono essere facilmente riciclati.

Formazione dei posatori: firmate due convenzioni

Verso una formazione continua, un innalzamento della professionalità sia dei posatori che degli addetti di showroom

Young Tilers at Cersaie

In occasione dell’edizione 2023 della fiera di Bologna, cinque giovanissimi posatori europei hanno messo in mostra le proprie abilità nella posa di piastrelle di ceramica di diversi colori, formati e spessori, con l’utilizzo delle più moderne attrezzature e metodologie di lavoro

Spazio alla posa

La più grande fiera al mondo dedicata alle superfici ceramiche riserva una particolare attenzione (e un’ampia area per le relative dimostrazioni pratiche e le conferenze) al mondo della posa, fase determinante per la perfetta realizzazione di un rivestimento ceramico che duri inalterato nel tempo