La sede corporate di Nobili SpA, in provincia di Novara, è stata progettata dall’architetto Maria Grazia Nobili per comunicare in ogni dettaglio i tratti distintivi dell’identità aziendale: design, innovazione, rispetto del territorio, altissimo livello di qualità progettuale e produttiva. “Eleganza, bellezza e sobrietà negli edifici – afferma Maria Grazia Nobili – giocano un ruolo fondamentale per migliorare la vita delle persone. Questo progetto scaturisce dall’idea di creare un edificio capace di produrre un’architettura che non subisca le influenze delle mode, liberandosi di ciò che non è necessario per avvicinarsi maggiormente all’aspetto che più conta: la sostenibilità.”
Nobili SpA, unica azienda europea con ciclo produttivo completamente integrato, ogni anno investe risorse significative nell’innovazione e nelle tecnologie più avanzate. Il Nobili Technology Centre di Suno è il cuore produttivo dell’azienda, un complesso all’avanguardia che unisce efficienza, elevati standard qualitativi e un ridotto impatto ambientale.
All’ingresso, i visitatori sono accolti da un’opera di Arnaldo Pomodoro, simbolo di geometria e complessità. La sfera di bronzo, sospesa sopra una vasca quadrata d’acqua, è valorizzata dai riflessi metallici e dalle venature delle lastre Laminam della collezione IN-SIDE in Pietra Piasentina Grigio fiammato. La collezione, con la sua finitura fiammata, non è presente solo all’esterno: all’interno riveste la scala monumentale impreziosita da gradini a piè d’oca con illuminazione a LED. Scelta che mette in evidenza la continuità materica, tema fondamentale nel progetto.
Prosegue Maria Grazia Nobili: “L’edificio si sviluppa con una sensibilità profonda verso il contesto, creando spazi fluidi e luminosi, tra corti interne e ampie vetrate che favoriscono l’ingresso della luce naturale. All’esterno, il magnifico porticato bianco e l’insieme delle facciate, composte da un modulo preciso di infissi, creano un equilibrio perfetto tra forma e funzione.”
Per il rivestimento della scala esterna, è stata utilizzata la collezione Calce di Laminam nella tonalità Bianco: scelta che si inserisce perfettamente nella filosofia di sostenibilità condivisa tra le due aziende. Altre due collezioni Laminam completano l’estetica degli spazi, creando continuità tra interni ed esterni: Fokos, per la pavimentazione, e Calce per i pilastri.
“L’aspetto più sottovalutato dell’architettura – conclude la progettista – è il processo, e un buon edificio deriva da un buon processo che coinvolga tanti individui che collaborano tra di loro. Un’architettura che si realizzi grazie all’apporto di un lavoro collettivo non è una frase di circostanza; è una considerazione lucida e realistica sullo stato della professione di oggi. In ultima analisi il progetto che mi ha vista coinvolta per la nuova sede di Nobili SpA è la visione di un’architettura ricercata, che si basa sullo studio e sulla comprensione umana, con l’obiettivo teso a migliorare la condizione di vita delle persone.”