A pochi chilometri da Poitiers, in Francia, l’Hotel Plaza rappresenta un punto di riferimento per l’ospitalità nella regione. Con le sue 250 camere, un’area wellness con spa e piscina, un ristorante, un bar e 10 sale convegni attrezzate, la struttura combina comfort, funzionalità ed eleganza. Il recente progetto di ristrutturazione, curato dallo studio Michele Sbrogiò and Partners e realizzato da Inndesign.0 S.r.l., ha ridefinito gli interni con l’obiettivo di creare spazi accoglienti, sostenibili e perfettamente integrati con le esigenze della clientela.

La ristrutturazione ha interessato tutti gli ambienti comuni, dall’ingresso alle aree relax, dalla reception al lounge bar, fino al ristorante. Il fulcro del progetto è la reception, posta al centro dei quattro corridoi principali, visibile immediatamente dall’ingresso e pensata come punto nevralgico della struttura. Intorno a questo spazio, il design si sviluppa attraverso un equilibrio tra funzionalità ed estetica, con una particolare attenzione alla definizione delle funzioni di ogni area.

I materiali scelti giocano un ruolo fondamentale nell’identità del progetto, privilegiando soluzioni sostenibili e di alta qualità. “Tutti i prodotti utilizzati sono stati selezionati considerando il loro impatto ambientale e la riciclabilità. Il gres porcellanato, scelto per pavimenti e rivestimenti, è riciclabile al 100% e presenta un basso impatto ambientale in tutte le fasi della produzione. Le aziende coinvolte utilizzano materie prime naturali e processi di produzione sostenibili, riciclando acque e scarti. Per i materiali in legno, la filiera selezionata supporta la gestione forestale responsabile, con prodotti certificati FSC” racconta l’architetto Sbrogiò.

Le collezioni Bio Select e Anthology di Lea Ceramiche sono state scelte per i pavimenti delle aree comuni. Anthology è una collezione di superfici ceramiche nate dalla sapiente e calibrata fusione di marmi e pietre dall’intenso realismo tattile e visivo, in grado di esprimere una personalità forte e inconfondibile. Nella tonalità White, è stata utilizzata per l’ingresso, i corridoi e il bar. Bio Select, preziosa e fedele interpretazione di essenze classiche, è stata invece impiegata nella nuance Oak Cloves nelle aree relax e nel ristorante, dove l’aspetto caldo e naturale del legno contribuisce a un’atmosfera accogliente e raffinata.

“Gli spazi comuni sono stati progettati non solo per essere funzionali, ma anche per offrire un’esperienza emotiva unica. I soffitti dei corridoi, decorati con cieli stellati luminosi, guidano gli ospiti attraverso un percorso suggestivo” prosegue l’Architetto, “una delle aree più iconiche è poi quella green, dove piante sospese creano un ambiente onirico e rilassante, enfatizzando il legame tra design e natura”.

Un altro elemento chiave del progetto è stata l’attenzione all’ergonomia e all’accessibilità, garantendo spazi inclusivi e fruibili da tutti. Questo approccio ha permesso di ottimizzare i 1.200 mq delle aree comuni, trasformando l’hotel in una struttura che risponde alle esigenze di una clientela diversificata, dai turisti ai professionisti in viaggio per lavoro. Con la sua attenzione al design, alla sostenibilità e al benessere degli ospiti, l’Hotel Plaza non è solo un luogo dove soggiornare, ma un esempio di ospitalità contemporanea. Il progetto di ristrutturazione ha saputo valorizzare ogni dettaglio, rendendo l’hotel un punto di riferimento per eventi, conferenze e soggiorni di qualità nella città di Poitiers.