Apre i battenti a Rivoli la Casa della Comunità, un nuovo poliambulatorio recentemente inaugurato che nei suoi circa 1.000 metri quadrati distribuiti su un unico piano al livello dell’ingresso ospita undici studi medici e infermieristici, una sala per la telemedicina, locali accessori e di servizio. Ambienti tutti realizzati con un’attenzione particolare ai dettagli architettonici e alle finiture grazie a un progetto elaborato da Studio12 Srl STP, lo studio di ingegneria e architettura torinese che ha anche seguito la fase di realizzazione di questo nuovo punto di riferimento sanitario sul territorio.
L’intervento ha visto la trasformazione totale del lotto, inclusa la modifica dei prospetti di facciata tramite l’inserimento di nuovi infissi ad alte prestazioni a tutta altezza, composti da una parte opaca e una apribile vetrata, e un nuovo portale di ingresso. All’interno, le partizioni a secco qui utilizzate hanno consentito di creare i nuovi ambienti completati da ogni elemento impiantistico necessario con passaggi nelle stesse pareti e nei controsoffitti, metallici per le aree di passaggio e in cartongesso per gli ambulatori. Gli spazi interni sono stati pensati prestando particolare attenzione agli aspetti di salubrità e igiene degli ambienti sanitari. Le scelte materiche sono state di conseguenza influenzate dalla necessità di ottemperare alle normative vigenti, senza tuttavia lasciare in secondo piano la gradevolezza estetica e la durabilità degli elementi utilizzati. Nella nuova Casa della Comunità in particolare sono stati utilizzati grès porcellanato e boiserie in legno per gli ambienti di collegamento, sempre grès per i bagni e gomma per gli ambulatori e gli ambienti adibiti ad uso medico.
Nel quadro di questa selezione materica le collezioni di Ceramiche Caesar hanno rivestito un ruolo cruciale, dando vita a spazi funzionali capaci allo stesso tempo di essere eleganti e accoglienti. Per i pavimenti, in particolare, è stata utilizzata la collezione Alchemy nel colore Argent e in formato 120×120 cm. Caratterizzata da un’estetica dalle tonalità metalliche, questa collezione unisce rigore e modernità creando superfici dal notevole impatto visivo e tattile, mentre l’ossidazione, rappresentata nelle sue sfumature, arricchisce gli ambienti di un carattere unico. Anche le pareti, rivestite con le grandi lastre della collezione Alchemy nella tonalità TC. Mint, contribuiscono a creare ambienti di notevole pregio formale e funzionale. La loro finitura lucida crea eleganti punti focali mentre la tonalità verde menta, fresca e contemporanea, illumina gli spazi trasmettendo una sensazione di equilibrio e calma, entrambi fondamentali in un ambiente dedicato alla salute e al benessere.
“Durante le fasi progettuali”, sottolinea Studio12, “la scelta del grès è ricaduta sulle collezioni di Ceramiche Caesar per le loro performance tecniche e visive, con scelte di diverse finiture e formati sia negli spazi funzionali della Casa della Comunità che nei rivestimenti a tutta altezza degli ambienti ingresso e sala d’attesa. Fondamentale in questo quadro è stata la collaborazione con i referenti Caesar, che ha portato all’individuazione delle soluzioni più funzionali – e, non ultimo, più competitive – in relazione alla destinazione degli ambienti”.