Progetti
Recupero high-tech
Roberto Negri
Roberto Patrese
FLORIM
Edilceramiche (Trinità, CN)
2024
A Fossano, in provincia di Cuneo, una vecchia architettura industriale torna a nuova vita grazie a un intervento che, conservandone parte dei connotati volumetrici originali, li riveste con un involucro che parla un linguaggio esteticamente contemporaneo e funzionalmente sofisticato. Oggetto dell’intervento è un fabbricato costruito negli anni Cinquanta e rimasto inutilizzato per oltre un ventennio, la ex sede della tessitura Texilfibra, che un tempo ospitava gli impianti di produzione e gli uffici dell’azienda. A rilevarlo è Informatica EDP, una software house che contestualmente all’acquisizione ha affidato allo Studio Patrese di Fossano il restyling e la rifunzionalizzazione dell’immobile per adattarlo alla nuova destinazione d’uso.
L’edificio, della superficie di circa 1500 metri quadrati distribuiti su due piani, è stato trasformato nel quartier generale dell’azienda adottando un impianto distributivo che, oltre agli ambienti di rappresentanza e office, ha riservato un’ampia metratura agli spazi destinati al welfare aziendale, fra cui una sala mensa e un’area ricreativa per i momenti di socialità e team building. Per conservarne la memoria storica il progetto di riqualificazione ha mantenuto inalterato il profilo dei volumi della vecchia fabbrica; radicalmente ripensato è invece l’involucro, una doppia pelle costituita da una facciata ventilata volta a ottimizzare le performance termiche dell’edificio, declinata nel segno di un’estetica moderna e raffinata fatta di linee essenziali e volumi geometrici.
“La scelta di realizzare una facciata ventilata”, sottolinea l’arch. Roberto Patrese, “ha consentito di realizzare un efficace intervento di riqualificazione energetica, contribuendo al comfort degli ambienti e all’efficienza energetica dell’edificio. Ciò grazie alla consapevolezza che anche un materiale apparentemente così rigido e poco flessibile come la ceramica può essere plasmato, in questo caso utilizzando un formato 60×120 per rivestire una facciata articolata e complessa e per valorizzare la scansione pilastri – timpani già esistente”.
Nella sua realizzazione hanno trovato uno spazio rilevante alcune delle più sofisticate collezioni in grès porcellanato firmate Florim. La facciata esterna, in particolare, è stata rivestita con lastre ceramiche della linea Flowtech, una soluzione in grado di conferire una raffinata impronta industrial all’intera struttura. Flowtech è stata utilizzata nella tonalità Aged Bronze per il portale centrale, in modo da sottolineare ed enfatizzare scenograficamente l’entrata principale dell’edificio. La realizzazione della griglia preforata su misura e di altre aree della facciata ha invece previsto l’impiego della collezione Industrial nella tonalità Taupe, un’opzione che si distingue per il suo stile robusto e contemporaneo. Le lastre di grande formato Industrial non solo garantiscono un’estetica uniforme e di grande impatto visivo ma offrono anche elevate prestazioni tecniche in termini di resistenza agli agenti atmosferici e isolamento termico, creando in questo caso una facciata ventilata che consente un’efficace gestione del microclima interno, un elevato comfort e un’ottimizzazione dei consumi energetici. L’utilizzo combinato di queste soluzioni ha consentito di ottenere un esito di rilevante valenza architettonica, in cui estetica e funzionalità si integrano perfettamente, e un’identità visiva unica e riconoscibile, in linea con una sede concepita per riflettere modernità e tecnologia.
grès porcellanato
Flowtech
Aged Bronze
Certificazioni
ISO 9001, ISO 14001, ISO 50001, ISO 45001, B Corp., ISO 17889-1, EPD, LEED
Altre info sul prodotto > vai al catalogo
grès porcellanato
Industrial
Taupe
Certificazioni
ISO 9001, ISO 14001, ISO 50001, ISO 45001, B Corp., ISO 17889-1, EPD, LEED
Altre info sul prodotto > vai al catalogo