Progetti

Piazza Edmondo Berselli - Castelnuovo Rangone (MO)

Public Space Art

Un progetto di rigenerazione urbana ridisegna un nuovo vuoto lasciato dalla demolizione dell’ex Cinema Verdi a Castelnuovo Rangone: un salotto all’aperto per la comunità e una galleria espositiva in continuità con l’aspirazione artistica del Comune e allo spazio lasciato alla Street Art
Autore
Elisa Montalti
Superfici Ceramiche
COEM
Anno di realizzazione
2024

Una nuova area pubblica è stata festeggiata a settembre 2024 a Castelnuovo Rangone come ulteriore tassello del piano di rigenerazione urbana del Comune, orientato a creare autentiche gallerie a cielo aperto grazie a murales d’autore e a spazi di arte urbana. La nuova Piazza, intitolata al giornalista e scrittore Edmondo Berselli, si configura come elemento di “cerniera” tra il centro storico e il polo scolastico/parco Rio Gamberi.

Dopo la demolizione dell’ex Cinema Verdi, si era venuto a configurare un vuoto urbano all’interno del compatto tessuto edilizio del centro. La nuova piazza è stata così pensata per diventare un salotto culturale all’aperto, un luogo centrale di incontro e aggregazione per la comunità, uno spazio adatto a ospitare eventi, proiezioni e iniziative, ma anche un’area di relax all’ombra nelle calde giornate estive. L’intervento progettuale dello studio SG è partito dall’interpretazione del luogo, dal ruolo dell’edificio preesistente, dall’originaria vocazione cinematografica e dalla nuova identità che si voleva attribuire. Spiega lo studio: “Un elemento cardine del progetto è stato il concetto di multiscalarità, ossia lo studio e lo sviluppo dell’idea progettuale attraverso differenti scale, interconnesse tra loro e coincidenti con quell’unico livello che è la realtà. Questo approccio ha consentito di immaginare un orizzonte temporale ampio, rendendo il progetto adattabile a usi futuri e ai cambiamenti del contesto, pur mantenendo un carattere identitario ben definito”.

La piazza è stata concepita come una grande piastra sopraelevata rispetto al piano del vicolo adiacente, accessibile tramite una rampa, in continuità con quella che collega il parcheggio di Piazza Brodolini, e mediante una gradinata, articolata in un gioco di gradini e gradoni che invitano naturalmente alla salita. La struttura della scalinata ospita inoltre tre aiuole, con cespugli, alberi e sedute, che segnano il confine con il cuore del progetto, ossia la grande piastra, immaginata come un “podium” destinato ad ospitare diverse attività, dalle conferenze ai mercatini, dagli eventi ludici alle proiezioni cinematografiche.

“Dal punto di vista compositivo, si è scelto di mantenere una geometria regolare per la piastra, definendo

uno spazio circoscritto e ordinato, mentre per la gradinata si è optato per un disegno più dinamico e fluido. La rampa, progettata in continuità con quella esistente, è concepita come galleria espositiva, le cui pareti possono accogliere fotografie, stampe ed opere d’arte di artisti locali, accompagnando i visitatori verso il cuore dello spazio”.

La pavimentazione della piazza, in richiamo alla passata identità dell’area, riprende il disegno di una pellicola cinematografica. Lo studio “voleva utilizzare un materiale che potesse ben sposarsi con il contesto, in termini di pelle e colori, caldi e accoglienti, per enfatizzare l’effetto salotto all’aperto”. La collezione Loire, gres porcellanato effetto pietra, prodotta da COEM, era quella che meglio si sposava con questi intenti. L’utilizzo dei due colori (Avorio e Taupe) è servito per delineare il grande spazio della piastra, in colore chiaro, in contrasto con il colore scuro di scalinata e aiuole e per enfatizzare l’effetto pellicola. La serie Loire, ispirata ai pregiati materiali utilizzati nel patrimonio architettonico francese, è stata scelta nella versione per esterni spessore 2 cm nel grande formato 60×90 cm per la pavimentazione, ma anche per i gradini e per alcune sedute, in un grande effetto di continuità percettiva e materica.

Superfici Ceramiche
Coem
grès porcellanato
Loire
Avorio, Taupe
60x90 cm - 20 mm
Certificazioni
ISO 9001, ISO 14001, EMAS, ISO 45001, ISO 17889-1, EPD, Contenuto di materiale riciclato
Altre info sul prodotto > vai al catalogo

Richiedi info progetto >