Progetti

Appartamento Paseo San Juan - Barcellona (Spagna)

Le superfici di Barcellona

Lo studio YLAB Arquitectos ha seguito il progetto di ristrutturazione per un appartamento nella centrale Paseo San Juan, a Barcellona. Lo studio delle superfici è stato determinante per definire il nuovo stile
Autore
Antonia Solari
Foto
Santiago Garcés
Progetto
YLAB Arquitectos
Superfici Ceramiche
LAMINAM
Anno di realizzazione
2023

Dall’amore per Barcellona, per i suoi colori, la sua vivacità, l’atmosfera energica e creativa, nasce il progetto per il recupero di un appartamento nel centrale Paseo San Juan. I proprietari, infatti, sono una coppia australiana che, innamorata della città, ha scelto la capitale della Catalogna come sede per la propria residenza in Europa e, ancora più nello specifico, un appartamento parte di un tipico edificio del XIX secolo.

Gli elementi della tradizione architettonica e artigianale di Barcellona c’erano tutti: pavimenti a mosaico, soffitti con stucchi, ampie finestre con vetrate originali decorate. L’appartamento, però, versava in cattive condizioni, considerati i lunghi anni di abbandono; per recuperare al meglio la struttura e aggiornare l’organizzazione degli spazi, i proprietari si sono rivolti allo studio YLAB Arquitectos e Yolanda Yuste, co-fondatrice, racconta così i primi passi del progetto di ristrutturazione: “la sfida dell’incarico consisteva nell’incorporare un programma d’uso contemporaneo con un elevato grado di comfort in una casa storica con un alto valore artistico. Il concept progettuale si ispira alla diversità cromatica dei pavimenti a mosaico, ciascuno diverso per ogni ambiente”. È proprio dalle superfici e dai rivestimenti, dunque, che ha preso origine l’intervento, in un percorso fra conservazione filologica e rivoluzione contemporanea.

Oggi, l’appartamento è diviso in due metà, una prima parte dedicata alla vita di comunità, considerando che i proprietari ospitano spesso famiglia e amici, e una seconda parte più privata. Per ciascuna, YLAB ha previsto una serie di arredi su misura, per ottimizzare le funzioni, e l’inserimento di soluzioni di design, fra colori accesi e oggetti firmati. Trasversale, tornando ai primi passi del progetto, l’attenzione verso le sue superfici. Yolanda Yuste racconta così il metodo seguito da YLAB verso la scelta dei materiali, con un particolare accento in relazione alle ceramiche: “il nostro approccio privilegia materiali e tecnologie che rispettano l’ambiente, promuovono l’efficienza energetica e incorporano componenti riciclati. Il progetto è iniziato con l’obiettivo di ripristinare le caratteristiche originali, in particolare gli elementi modernisti come i pavimenti a mosaico, i soffitti e alcune finestre. Per migliorare la sostenibilità, abbiamo incorporato materiali naturali come le superfici Laminam, prodotte con materie prime riciclate da un’azienda che aderisce a pratiche di produzione eco-compatibili”. Le soluzioni Laminam, infatti, sono oggi protagoniste sia in cucina che nei bagni: “le lastre ceramiche di grande formato hanno avuto un ruolo centrale in questo progetto. Sono state utilizzate per i piani di lavoro, i lavabi su misura e i rivestimenti delle pareti. La collezione I Naturali, nella tinta Michelangelo Calacatta e nella finitura Soft Touch ha completato splendidamente l’estetica dell’appartamento, introducendo una texture classica e senza tempo che si è integrata perfettamente nello spazio. Il grande formato, unito all’assenza di fughe visibili, era particolarmente importante data la natura intricata e divisa del pavimento a mosaico”.

Superfici Ceramiche
Laminam
grès porcellanato
I Naturali
Calacatta Michelangelo
Certificazioni
ISO 9001, ISO 14001, EPD, Contenuto di materiale riciclato, LEED, NF QB UPEC
Altre info sul prodotto > vai al catalogo

Richiedi info progetto >