Il linguaggio progettuale di Studio Noa trova la sua cifra distintiva in una spiccata capacità di inserire architetture di impronta contemporanea in contesti naturali di grande pregio, un approccio figlio di una visione olistica chiaramente riconoscibile in tutti i progetti dello studio altoatesino. Non fa eccezione l’ampliamento dell’Olympic SPA Hotel a Vigo di Fassa, un intervento mimetico e sostenibile che rende il contatto con l’ambiente circostante ancora più simbiotico grazie all’innesto di un’architettura semi ipogea.
Perfettamente integrata all’edificio preesistente, la nuova costruzione – che ospita dieci camere e una palestra – riprende nella struttura il profilo delle montagne, innalzandosi nel doppio livello della suite per poi abbassarsi gradualmente fino ad annullarsi nella porzione ipogea con copertura a verde in corrispondenza degli ultimi ambienti e della palestra, quasi a sottolineare il concept centrale del progetto, una totale immersione nella natura.
All’interno, in ognuna delle quattro stanze dedicate al Bosco – Te Bosch – è stato ricavato un patio protetto da pareti trasparenti che portano all’interno luce, acqua, cielo e verde, ma soprattutto regalano agli ospiti la sensazione di trovarsi all’aperto in ogni momento della giornata. Le cinque camere dedicate all’acqua – Te Aga – prevedono invece una fontana di pietra alimentata da una sorgente d’acqua pura che sgorga a 3500 metri. Nuovo anche l’edificio della sauna, mimetizzata nel bosco e al tempo stesso sopraelevata e affacciata sulle cime degli alberi, raggiungibile solo percorrendo una passerella esterna. A sottolineare l’intima connessione con il paesaggio è anche una palette materica accuratamente selezionata. L’intonaco esterno, a grana grossa grigia, richiama l’asperità delle pareti dolomitiche, il legno di rovere degli arredi si rifà alla tradizione alpina, mentre la gamma cromatica alterna i colori chiari ai verdi in un continuo collegamento visivo con l’esterno.
“Nell’armonizzazione del disegno d’interni complessivo”, racconta Studio Noa, “il bagno doveva essere il comune denominatore delle due tipologie di stanze ospitate nella nuova ala dell’Olympic SPA Hotel. Per questo motivo ci siamo orientati su un rivestimento ceramico effetto pietra, dai toni caldi, che fosse in grado di adattarsi a entrambi gli stili, Bosco e Acqua, e che allo stesso tempo conferisse un tocco naturale all’ambiente. Requisiti, questi, che abbiamo ritrovato pienamente nella collezione Realstone Argent di Ragno. Una scelta che non solo si è rivelata perfetta per questo utilizzo, ma è stata utilizzata anche per rivestire il pavimento della sauna della suite, declinata in una tonalità grigio ardesia che, abbinata all’abete trattato con cera nera, fa risaltare ancora di più lo spettacolo del paesaggio circostante”.
La scelta di questa serie di grès effetto pietra è risultata ideale non solo per le qualità estetiche, le prestazioni tecniche e le numerose certificazioni ambientali, ma anche in quanto capace di trasmettere quelle sensazioni di accoglienza, morbidezza, atemporalità e benessere che Studio Noa voleva restituire attraverso le opzioni materiche. Caratterizzata da una texture minimale, e per questo di forte impatto, la collezione è stata utilizzata nella dimensione 60×120 cm per conferire una scansione omogenea all’ambiente. Dotata di tecnologia Stepwise, garantisce un’elevata resistenza alla scivolosità, caratteristica particolarmente apprezzabile in ambienti umidi come il bagno e la sauna. E proprio nella nuova sauna dell’Olympic SPA Hotel ha trovato impiego un’altra referenza di elevata funzionalità e notevoli proprietà estetiche: la collezione Ardesia di Progetto Baucer, un grès porcellanato smaltato effetto pietra qui utilizzato nella tonalità Antracite a completare la palette cromatica del progetto. “La ceramica, un prodotto d’eccellenza del made in Italy, è da sempre molto apprezzata e utilizzata nei nostri progetti d’hospitality”, conclude Studio Noa. “La sua estrema versatilità in termini di colori, finiture e dimensioni la rende ideale per una vasta gamma di progetti. Inoltre, la sua elevata resistenza ai prodotti chimici, l’igiene e le proprietà antiscivolo la rendono particolarmente adatta anche alle aree wellness, dove l’acqua è sempre presente”.