Progetti

Community Center Laubach - Laubach (Germania)

Classico contemporaneo

Il progetto di Ankestern Interior per la riqualificazione del Community Center di Laubach recupera un grande classico della tradizione italiana, il battuto di terrazzo alla veneziana. Dandogli nuova linfa vitale grazie alla versatilità della ceramica
Autore
Roberto Negri
Foto
Wolfgang Zlodej
Interior Designer
Anke Stern Interior
Superfici Ceramiche
ERGON
Anno di realizzazione
2023

È un linguaggio dinamico e contemporaneo, impreziosito da alcuni rimandi a segni grafici e materici della tradizione, quello scelto dallo studio Ankestern Interior per la riqualificazione del Community Center della cittadina tedesca di Laubach. La struttura, che ospita una serie di servizi e attività di rilievo sociale, è stata oggetto di un intervento di recupero che, oltre alla rifunzionalizzazione degli ambienti, ha perseguito l’obiettivo di creare spazi accoglienti, dall’estetica frutto di un equilibrato mix di materiali naturali, che fossero allo stesso tempo in grado di garantire una adeguata durabilità anche a fronte di un utilizzo intensivo e contribuire alla loro zonizzazione e caratterizzazione.

Le tracce di questo approccio sono evidenti già a partire dalla zona di accoglienza all’ingresso, caratterizzata da uno dei più rilevanti temi progettuali dell’intero intervento, l’utilizzo di rivestimenti a pavimento di segno grafico materico importante e dai colori e motivi vivaci per creare uno spazio attraente e al tempo stesso durevole. In questa ottica, l’utilizzo del grès porcellanato è stato fin da subito l’opzione di riferimento sia per la sua resistenza in ambienti ad alto traffico di persone, sia per la facilità di incorporare texture, colori e finiture per donare profondità e impatto visivo agli ambienti.

Come sottolineato da Ankestern Interior, “l’intervento si è caratterizzato fin da subito per una forte tensione progettuale orientata verso funzionalità e gradevolezza estetica, due esigenze che hanno trovato nei rivestimenti ceramici una naturale risposta. La nostra scelta si è in particolare indirizzata verso Medley by Ergon di Emilgroup, una collezione dal tratto fortemente personale e al contempo in grado di offrire eccellenti prestazioni in termini di durabilità e resistenza al calpestio”.

Medley nasce dalla reinterpretazione in chiave contemporanea di un simbolo di pura classicità, il battuto di terrazzo alla veneziana, declinato in due varianti di cemento, Minimal Naturale e Minimal Tecnica, a cui si aggiungono tre seminati di terrazzo, Classic, Rock e Pop, che si caratterizzano in base alla dimensione e alla forma delle scaglie. Gli intrecci geometrici della collezione evocano il principio compositivo originale dei terrazzi, superandolo ed evolvendolo in una nuova soluzione in cui i segni grafici e i colori sperimentano nuovi accostamenti, amalgamandosi con spiccata creatività. Dalla combinazione di questi seminati nasce una varietà di proposte che offrono la massima libertà progettuale e prendono forma dai diversi accostamenti di colori di fondo e dimensioni.

Per questo progetto la collezione Medley by Ergon ha trovato impiego nei pavimenti e nella zona cucina, ambiti in cui conferisce un tocco elegante e contribuisce alla suddivisione dello spazio in aree funzionali identificate da differenti accostamenti di motivi, colori e dimensioni. La naturale durabilità della ceramica, unitamente alle sue valenze estetiche, ha così dato vita a un intervento in cui materiali di alta qualità e design innovativo hanno espresso pienamente il loro potenziale trasformativo.

Superfici Ceramiche
Ergon
grès porcellanato
Medley
Pink Rock
Certificazioni
Green Guard, NF QB UPEC
Altre info sul prodotto > vai al catalogo

grès porcellanato
Medley
Green Classic
Certificazioni
Green Guard, NF QB UPEC
Altre info sul prodotto > vai al catalogo

Richiedi info progetto >