Progetti

Ristorante Museo Marittimo del Cantabrico - Santander (Spagna)

Brutalismo ceramico

Affacciato sulla baia di Santander, il Museo Marittimo Cantabrico è un esempio di architettura brutalista, realizzato negli anni Settanta da Vicente Roig Forner e Ángel Hernández Morales. Il nuovo volume del museo, progettato dallo studio Zooco di Madrid, ospita un ristorante con terrazza per il quale sono state scelte superfici ceramiche italiane
Autore
Donatella Bollani
Foto
David Zarzoso
Interior Designer
Zooco Estudio
Superfici Ceramiche
ATLAS CONCORDE
Anno di realizzazione
2023

Il Museo Marittimo della Cantabria è stato concepito come parte del complesso architettonico del Centro Oceanografico, progettato da Vicente Roig Forner e Ángel Hernández Morales e costruito tra il 1975 e il 1978.

La morfologia quadrata del nuovo volume è il risultato dell’aggiunta di quattro corpi triangolari che regolarizzano e completano i paraboloidi dell’edificio originale, portando il linguaggio brutalista del calcestruzzo negli spazi interni.

Il progetto del nuovo museo al secondo piano ospita anche un ristorante con la terrazza.

Per la pavimentazione, il famoso studio Zooco di Madrid ha selezionato le superfici di Atlas Concorde. Il progetto ha visto l’impiego del gres porcellanato della collezione Boost Natural nella tonalità Ecru con finitura Matt, ispirata alla lavorazione della terra cruda. Questa scelta ha consentito di avere ampie superfici a pavimento dal look tattile e delicato, creando un suggestivo contrasto con il brutalismo delle strutture.

Il progetto del nuovo spazio ridà valore al concept dell’edificio originale ideato da Forner e Morales, confermandone la contemporaneità.

“La solidità del cemento e la naturalezza delle superfici ceramiche riaprono il dialogo tra la forza del linguaggio architettonico e l’organicità dei materiali. In questo spazio, brutalismo e materie della natura trovano un equilibrio armonioso”, ha commentato lo studio Zooco.

L’ampia terrazza che si affaccia sulla baia di Santander lascia entrare una bellissima luce naturale che accarezza le superfici rendendo evidenti le asperità del calcestruzzo e le trame morbide del gres porcellanato.

Un progetto contemporaneo di recupero e valorizzazione, in cui Atlas Concorde con la collezione Boost Natural riporta ai valori della natura e del rispetto ambientale fatto anche della durabilità dei materiali e della loro qualità.

Superfici Ceramiche
Atlas Concorde
grès porcellanato
Boost Natural
Ecru Matt
120x120 cm - 9 mm
Certificazioni
ISO 9001, ISO 14001, ISO 17889-1, EPD, LEED
Altre info sul prodotto > vai al catalogo

Richiedi info progetto >