Progetti
Atmosfere effetto cosmopolita
Silvia Airoldi
Berenice Verga
Stefano Carlone | K1 ArtStudio
Vincenzo Berlingerio
MARAZZI
2024
Non c’è che dire, se fosse una persona, si direbbe che ha carattere. Nella centrale via Cavour a Bari, il cocktail bar Cavour 62, progetto dell’architetto Stefano Carlone e del designer Vincenzo Berlingerio di K1 ArtStudio, spicca per il suo stile fortemente espressivo, eclettico e cosmopolita, marcato da atmosfere raffinate e allo stesso tempo informali.
“In prima battuta, la richiesta dei clienti era di sviluppare uno stile industriale. Il nostro studio ha lavorato partendo da questa idea ma reinterpretando il tutto in una chiave inusuale e dal forte impatto scenico e decorativo”, spiega Carlone.
Realizzato all’interno di un palazzo storico, il locale aveva dimensioni compatte che non permettevano grandi stravolgimenti, così “abbiamo rafforzato i punti caratterizzanti degli ambienti: l’importante verticalità dello spazio iniziale con volta e pietra pugliese a vista, e il piccolo soppalco che è diventato un’interessante alcova riservata”, prosegue il progettista.
Rispettando la conformazione dell’ambiente, Cavour 62 è infatti diviso in due zone, la prima a uso bar, a tutt’altezza con volta a crociera e scandita da alte vetrate luminose che ne esaltano lo slancio verticale, e la seconda soppalcata, caratterizzata dal movimento dei volumi in cui si inserisce un’accogliente area lounge.
Atmosfere newyorkesi e dettagli tropical definiscono il mood del locale, guidando la scelta dei colori, mentre la luce assume un ruolo fondamentale con ‘accenti luminosi’ di dettaglio nei punti da enfatizzare e una illuminazione diffusa, di grande effetto decorativo, nella zona di ingresso.
“Il nero è il fil rouge degli spazi, spesso abbinato al verde intenso e al colore caldo della pietra”, commenta Carlone.
L’area cocktail-bar è introdotta da un bancone in metallo e legno verde, incorniciato nella zona retrostante dai ripiani delle bottiglie alternati alle vetrate profilate di metallo nero.
Total black è il percorso che conduce alla zona dei servizi, e ancora di colore nero, in una tonalità opaca, sono i sanitari e il soffitto dell’elegante bagno per il pubblico.
‘Nero fortissimamente nero’, contribuendo a definire la personalità marcata del locale e la continuità visiva degli ambienti, è il pavimento, dell’ingresso, della sala principale, dei servizi e della sala da bagno, che sceglie le note eleganti dell’effetto optical grazie al rivestimento in grès porcellanato della collezione Crogiolo Scenario di Marazzi.
“La ceramica per il nostro studio ha un valore fondamentale, ci permette di creare scenari, evidenziare percorsi e distribuire funzioni anche solo attraverso un cambio di formato o colore. Pure in questo progetto, il decoro ceramico ha un ruolo importante nella creazione di movimento e di impatto creativo e funzionale”, chiarisce l’architetto.
Le piastrelle, posate nella variante Nero Tappeto 1, contribuiscono, alternando fasce piene bicolori e motivi triangolari, ad accrescere la profondità prospettica del locale e a disegnare i percorsi funzionali.
Anche la saletta soppalcata è un piccolo scrigno di design, dedicato alla convivialità con arredi disegnati dallo studio, sedute singole ‘extralarge’ e piccoli tavolini in appoggio. Un divano capitonné verde bottiglia, con tavolini bistrot e sedie in metallo nero, richiama lo stile industrial-chic del livello inferiore in piena coerenza progettuale.
grès porcellanato
Crogiolo Scenario
Decoro Nero Tappeto 1
20x20
Certificazioni
ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 17889-1, EPD, Green Guard, LEED, SASO
Altre info sul prodotto > vai al catalogo