Progetti
Architettura sacra a Kornwestheim: rigore e purezza formale
Veronica Rodenigo
Thomas Bamberg | Bamberg Architektur
CASALGRANDE PADANA
2024
Sorge a Kornwestheim, città tedesca a nord di Stoccarda, la nuova chiesa Neo-Apostolica disegnata dall’architetto Thomas Bamberg ed ultimata nel 2024. Una semplice volumetria e un rivestimento di mattoni faccia a vista contraddistinguono la recente struttura, costruita sullo stesso sito del precedente edificio di culto, in una zona compresa tra la linea infrastrutturale ferroviaria, un’ampia area industriale ed una residenziale. L’essenzialità sembra essere la nota distintiva che si riflette sia negli esterni che negli spazi interni dove tutto concorre a suggerire, in un’atmosfera di silenzioso raccoglimento, la meditazione.
Il disegno progettuale organizza, nella parte occidentale dell’edificio, guardaroba, sagrestia e sale polivalenti. Un foyer funge da collegamento tra l’area polifunzionale e l’ampia aula destinata all’attività liturgica. Una volta entrati, all’interno di questo spazio a dominare è il candore che uniforma pareti, pavimentazione e soffitti enfatizzato dalla luce naturale che filtra abbondantemente da lucernari e da una lunga finestratura continua che percorre la parete a sud nella sua interezza. L’unica nota di colore proviene dagli inserti di vetro di quest’ultima, che proiettano festosamente cromie simili a quelle d’un arcobaleno. Di notte invece è l’illuminazione interna a trasparire all’esterno. La semplicità contraddistingue anche gli stessi arredi liturgici in legno (le panche e l’altare) che conferiscono calore all’atmosfera rarefatta. Lignee sono anche le profilature dell’organo, posto al di sopra della parete d’entrata cui si contrappone, sulla parete opposta, una minimale croce.
Il senso di continuità tra la zona presbiteriale e la restante area liturgica è sottolineato dalla pavimentazione per la quale è stata scelta la Linea Mineral Chrom Grey di Casalgrande Padana, ispirata all’effetto del marmo naturale, uniformandosi al bianco dominante di tutti gli ambienti. L’architettura sacra è un contesto oramai consolidato per l’azienda emiliana che, oltre ad ulteriori collaborazioni con lo stesso studio Bamberg Architekture per la chiesa di Sunnenbühl (nel nord della Germania), nel suo portfolio più recente include anche l’intervento per il nuovo complesso parrocchiale di Viareggio (firmato TAMassociati – Simone Sfriso) e quello della Madonna delle Grazie (nel lodigiano) disegnato dagli architetti Vincenzo Corvino e Giovanni Multari. A Kornwestheim il tracciato delle lastre in gres porcellanato che sfuma nelle tonalità di un tenue grigio, conferisce coerenza e uniformità all’insieme anche tra ambiente interno ed esterno. L’edificio sacro è difatti introdotto da un ampio bianco piazzale che funge da moderno sagrato, punto di raccolta e di socializzazione dei fedeli. Perché, come afferma Mario Botta, un edificio di culto è soprattutto dotato di un “significato collettivo”, facendosi punto di riferimento per un’intera comunità.
grès porcellanato
Mineral Chrom

Grey
30x60 cm - 9 mm
Certificazioni
ISO 14001, EMAS, CERTIQUALITY-UNI, NF QB UPEC