Fila Solutions sostiene Rondine

FILA sostiene Rondine con una borsa di studio ad una studentessa Azerbaigiana

Rondine un piccolo borgo di epoca medievale immerso nella Riserva naturale di Ponte Buriano (Ar) è la sede di un centro internazionale per la pace, dove il conflitto si trasforma in azione verso la costruzione di relazioni rinnovate, pratiche di cittadinanza attiva, riconciliazione, rigenerazione della leadership, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.

FILA, da sempre attenta e coinvolta in azioni rivolte a generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, ha deciso di aderire a questo progetto che vede protagonisti 30 studenti ogni anno, accolti da tutto il mondo, in rappresentanza di conflitti locali degenerati. A Rondine si formano giovani dotandoli di strumenti atti a promuovere azioni e progetti di sviluppo nei propri Paesi, per essere leader in contesti caratterizzati da rapide trasformazioni, elevata complessità e alta conflittualità.

Quest’anno FILA ha deciso di supportare il progetto con una borsa di studio per una studentessa azerbaigiana, che conseguirà un Master in Comunicazione d’Impresa presso l’Università di Siena. Personalità brillante, Zohra è già un grande catalizzatore di energia all’interno del gruppo della World House (cuore della Cittadella di Rondine), dove con entusiasmo e determinazione ha iniziato un percorso sull’analisi e gestione dei conflitti. “Siamo contenti di contribuire alla formazione di giovani talentuosi che provengono da paesi di conflitti dove le avversità rendono difficile la crescita personale. – dice Alessandra Pettenon, a.d. FILA Solutions. – Noi crediamo nel potere del riscatto, nella loro capacità di trasformare le avversità in trampolini di lancio verso un futuro migliore”.

“Il cambiamento inizia da noi, da come scegliamo di guardare l’altro. – commenta Zohra – Se impariamo a vedere le persone prima delle nazionalità o dei conflitti, possiamo costruire qualcosa di nuovo”.

Una volta concluso il percorso di Rondine i giovani possono aderire a International Peace Lab, una rete che nel mondo avvia progettualità per la trasformazione creativa dei conflitti nei differenti contesti, con l’ambizioso obiettivo di contribuire a guidare il cambiamento del mondo verso un futuro di pace, attraverso piccoli ma significativi passi, con attività di sensibilizzazione e progetti concreti nei diversi territori colpiti da conflitti.

www.filasolutions.com