Progetti
spazi della cultura
Da ex fabbrica di munizioni a centro congressi dall’anima green
A San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, c'è un palazzetto multifunzionale nato dalla riqualificazione di una polveriera abbandonata. Una struttura autonoma sotto il profilo energetico e dotata di facciate ventilate
Il linguaggio contemporaneo della nuova chiesa di Cinisi
Progettata da Kuadra Studio, la Chiesa Mater Redemptoris, in provincia di Palermo, è l'esempio di un'architettura strettamente connessa sia con le sacre scritture che con il territorio circostante
Brutalismo ceramico
Affacciato sulla baia di Santander, il Museo Marittimo Cantabrico è un esempio di architettura brutalista, realizzato negli anni Settanta da Vicente Roig Forner e Ángel Hernández Morales. Il nuovo volume del museo, progettato dallo studio Zooco di Madrid, ospita un ristorante con terrazza per il quale sono state scelte superfici ceramiche italiane
Involucro ventilato per il museo ceramico nello Staffordshire
Inaugurato nel settembre del 2021, l’ampliamento del Potteries Museum & Art Gallery è stato denominato Spitfire Gallery in onore dell’inventore del velivolo Reginald Joseph Mitchell, che a Staffordshire è nato. Un nuovo corpo realizzato con una facciata ventilata rivestita in ceramica
Architettura sacra a Kornwestheim: rigore e purezza formale
In Germania Bamberg Architektur firma un nuovo progetto in cui il gres porcellanato esalta la luce naturale e il bianco degli interni
Una modernità che viene da lontano
È ispirato al più tradizionale giardino classico cinese, il Giardino dell’umile amministratore, il nuovo parco tecnologico firmato gmp architects che a Suzhou progetta un polo sostenibile dedicato a ricerca e sviluppo
Bagni d’autore a teatro
“Bagno di Folla”: è questo il nome del progetto sviluppato da Giulia Pellegrino e Collettivo Invǝrso per i nuovi bagni del foyer di TAM Teatro Arcimboldi
Pronti per la didattica 3.0
MATE Engineering trasforma il polo scolastico di Monastier di Treviso da insicuro ed energivoro a moderno, flessibile e funzionale complesso per le esigenze didattiche e nuovo centro civico aperto all’esterno
Una scultura traslucida che educa alla scienza
La ceramica italiana per il museo scientifico più grande della Germania, che i berlinesi Sauerbruch Hutton hanno ampliato con 17.600 mq di spazi per fisica e chimica, biologia e astronomia in un nuovo volume aperto e dinamico
Tutti i colori della memoria
A Budapest, la riqualificazione di uno storico edificio scolastico rilegge l'anima del passato attraverso l'uso sapiente della ceramica. Protagonista assoluto il colore
Quando la scuola accoglie la comunità
Un nuovo liceo, nell'area metropolitana di Firenze, propone un inedito e ricco dialogo con la città
Need for speed
Un collector space progettato a Hong Kong dallo studio A Work of Substance diventa un santuario dedicato agli amanti delle supercar e del design. Valorizzato dalla preziosa matericità della ceramica italiana
Formazione e pratica
Nella North Campus Expansion del Conestoga College a Waterloo, Gow Hasting Architects, in partnership con Moriyama & Teshima Architects disegna spazi freschi, leggeri e accoglienti per educare e rappresentare
Un gioiello incastonato nel centro di San Marino
Il novecentesco Palazzo Sais ritrova una nuova vocazione come sede universitaria e una rinnovata identità con la forza materica del progetto
La scuola al centro della comunità
Un articolato distretto scolastico e sportivo, utilizzato anche come edificio pubblico dai cittadini di Kalajoki, è stato costruito con un occhio di riguardo ai valori e ai materiali sostenibili
Una porta sul futuro
Oltre a celebrare il profondo legame con la comunità locale, il nuovo Central Building della Hokkaido University of Science raffigura, tramite un ricercato utilizzo di metafore architettoniche, un portale di accesso alla conoscenza che attende gli studenti dell'ateneo
La sostenibile leggerezza del college
Il rinnovamento del Fleming College di Peterborough, nei pressi di Toronto, ha trasformato un severo edificio degli anni settanta in un'architettura sostenibile dall'aspetto vibrante e leggero
CESI
PANARIA CERAMICA
I colori dell’Ontario
Il Niagara College Welland Campus Student Commons è il risultato dell'estensione di un preesistente edificio degli anni Settanta. Il nuovo campus, su una superficie di 36mila metri quadrati, ha visto la realizzazione di aule, aree di teamwork e collaborative space, un'area ristorazione, una sala per le attività degli studenti e gli uffici.
ERGON
GAMBINI Tile on Tim
Architettura e design per l’educazione
Nella provincia di Modena, un esempio eccellente di progettazione per la scuola accompagna i piccoli alunni nell'avventura dell'apprendimento
La cultura che rigenera
Il Teatro Zuidplein è il nuovo polo culturale di Rotterdam-Zuid. L'edificio sostituisce l'adiacente struttura esistente e ospita due auditorium, un caffè ristorante e una sede della biblioteca della città olandese
Il volto ceramico della scienza
Il Nuovo Polo Informatico e Centro Servizi Università degli Studi Milano, opera dello studio Isolarchitetti, è il vincitore, nella categoria istituzionale, del concorso 'La Ceramica e Il Progetto 2020'
Un ritiro d’eccezione sulla collina torinese
Un progetto in più fasi trasforma in una contemporanea struttura ricettiva una storica residenza seicentesca, che fu luogo di loisir e villeggiatura della nobiltà sabauda per centinaia di anni
I colori del deserto
Inaugurata nel 2019 a Wadi Ashaar, la Maraya Concert Hall è il simbolo di una svolta epocale per l'Arabia Saudita, che punta a farla diventare un centro culturale di rilevanza internazionale
Auto emotive
Nella rinnovata sede dell'azienda STILL a Lainate è stato progettato uno spazio museale che racconta i 100 anni della OM, un marchio che è parte della storia dell'automotive, in Italia e nel mondo
La bellezza, anche per l’educazione
A Praga, un castello ottocentesco recentemente ristrutturato accoglie una scuola elementare montessoriana