Commenti ed Editoriali

L’eredità architettonica del Covid-19
La maggiore importanza del benessere, la riprogettazione degli spazi ed il rinnovato rapporto con la natura al centro delle nuove dinamiche del costruito

Il girotondo delle fiere della ceramica italiana nel mondo
Un ricco calendario di fiere interessa le aziende nel primo semestre 2025, contribuendo così a tenere alto il valore del Made in Italy

I fattori distintivi della ceramica italiana
Nei sei decenni di storia industriale il settore ha definito peculiari aspetti relativi alla tecnologia, alla sostenibilità, al prodotto ed alla proiezione internazionale

Da superficie edilizia a complemento d’arredo
Quelle stesse linee produttive che sfornano superfici per l’edilizia, frutto di tecnologie produttive avanzate e qualità intrinseche come resistenza e inassorbenza, sono in grado di realizzare ceramiche per il rivestimento di top per bagni e cucine, tavoli e mobili, persino porte. La ceramica italiana come complemento di arredo sta conquistando nicchie di mercato ad alto valore aggiunto e in rapida crescita

Le costruzioni italiane si incontrano al SAIE
L'edizione 2024 della fiera dedicata al mondo delle costruzioni (progettazione, edilizia, impianti) ospita ancora una volta la Piazza della ceramica e del laterizio

L’innovazione di prodotto al centro di Cersaie 2024
Giunto alla 41a edizione, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno si conferma il palcoscenico privilegiato per scoprire le novità e le tendenze a livello mondiale per i settori che rappresenta.

Lo sguardo internazionale di Cersaie 2024
Le 24 nazioni rappresentate portano a Bologna l’eccellenza della manifattura dei diversi territori, in termini di estetica, design e soluzioni

Cersaie, tutto esaurito in ogni ordine di posti
Il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, si terrà a Bologna dal 23 al 27 settembre con conferme su numeri e qualità espositiva e novità su luoghi e contenuti. Confermato il tutto esaurito nei 15 padiglioni. L’evento, unico al mondo per la ceramica e arredobagno, seleziona le eccellenze, con nuovi protagonisti della ceramica sanitaria italiana. Ricco calendario culturale e nuove tematiche architettoniche, con novità all'anfiteatro della Città della Posa e il nuovo Quadriportico, che diventa motore di innovazione culturale.

Il valore della nostra storia
La mostra al Castello di Spezzano sulle piastrelle di fine Ottocento e quella di Gio Ponti presso il MIC sottolineano la primordiale natura industriale del settore italiano unita alla versatilità estetica e funzionale delle superfici

L’importanza del ‘fare esperienza’ con la ceramica italiana
Il "toccare con mano" la realtà, da un certo punto di vista sembra essere la reazione alla crescente digitalizzazione del mondo e delle sue attività. Questo vale anche per la ceramica.