La tutela della salute e della sicurezza delle persone
Il prodotto ceramico è realizzato utilizzando materie prime naturali, come argille, feldspati e sabbie. La cottura ad alta temperatura (che supera i 1200 °C) le trasforma in prodotto finito.
La ceramica è inodore, stabile, non infiammabile e non presenta rischi per la salute. Non rilascia sostanze (come fumi, gas, vapori e polveri) dopo l’installazione. Nella fase di dismissione non è considerato rifiuto pericoloso. Le aziende ceramiche italiane applicano misure all’avanguardia per ridurre i rischi professionali. La ceramica è un scelta sicura.
La fattiva collaborazione con le AUSL del distretto ceramico, le Associazioni delle imprese e le Organizzazioni Sindacali ha permesso alla ceramica Italiana l’attuazione di soluzioni tecniche per garantire ambienti di lavoro sani e sicuri.
La prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche è affrontata con formazione continua e investimenti in tecnologie avanzate e strumenti ergonomici per minimizzare lo sforzo fisico degli operatori.
L’esposizione alle polveri è contenuta: la ceramica italiana rispetta le rigorose normative europee per limitare la dispersione di polveri sottili e di silice cristallina negli ambienti di lavoro, installando moderni sistemi di aspirazione nelle aree produttive e fornendo ai dipendenti efficaci dispositivi di protezione individuale.
Inoltre, l’introduzione della tecnologia di “decorazione digitale” ha contribuito alla riduzione delle polveri così come l’implementazione di nuove tecniche di pressatura a seguito dell’aumento delle dimensioni dei prodotti ceramici.
Il welfare aziendale rappresenta un ulteriore punto di forza. Il fondo pensione complementare Foncer, dedicato ai lavoratori del settore, offre un sostegno concreto per garantire una maggiore sicurezza economica dopo il pensionamento. L’attenzione al benessere dei dipendenti si traduce anche in iniziative di assistenza sanitaria e in programmi di conciliazione tra vita lavorativa e privata.
Responsabilità sociale e riduzione dell’impatto ambientale
La tutela della salute dei lavoratori va di pari passo con l’impegno della ceramica italiana nei confronti della sostenibilità ambientale. Il settore investe, ormai da decenni, nella riduzione delle emissioni in atmosfera, attraverso l’implementazione di sistemi di abbattimento all’avanguardia e l’ottimizzazione dei processi produttivi. L’accordo di distretto sulla riduzione delle emissioni, stipulato nel 2019 tra le aziende del distretto di Sassuolo e la Regione Emilia-Romagna, è un esempio concreto di come le aziende si siano impegnate a collaborare con le autorità locali per migliorare le proprie performance emissive e quindi diminuire il proprio impatto ambientale complessivo.
Responsabilità sociale e sostegno alle comunità locali
Il contributo della ceramica italiana va oltre la produzione industriale e si estende al sostegno delle comunità locali. Le aziende del settore sono impegnate attivamente sul territorio per migliorare la qualità della vita delle comunità in cui operano: finanziando progetti educativi, culturali e sociali.
Mentre in altri paesi le aziende privilegiano esclusivamente il profitto, spesso a discapito dell’ambiente e dei lavoratori, l’industria ceramica italiana dimostra che è possibile coniugare successo economico e responsabilità etica. La certificazione degli impianti produttivi, l’adesione ai più rigorosi standard europei e la continua ricerca di soluzioni innovative sono la testimonianza di un impegno concreto verso un futuro più sostenibile.
Scegliere la ceramica italiana: un gesto di responsabilità
Scegliere la ceramica italiana non significa solo prediligere un prodotto di altissima qualità, ma anche sostenere un settore che ha fatto della responsabilità sociale e ambientale il proprio tratto distintivo. Le diverse informazioni, le ricerche di settore e i risultati ottenuti sono consultabili all’interno della sezione “Responsabilità” del sito www.ceramica.info, attraverso oltre 160 tra articoli, video tutorial e infografiche.
Nel contesto attuale, in cui la sostenibilità è una sfida globale, il comparto ceramico italiano si pone come esempio virtuoso di come sia possibile produrre in modo etico e responsabile, senza compromettere il futuro delle nuove generazioni. Un impegno concreto che rende la ceramica italiana una scelta di valore per chi desidera unire bellezza, sicurezza e rispetto per l’ambiente.